I n o s t r i c o n s i g l i
I nostri consigli
C o n s i g l i p e r d e g u s t a r e a l m e g l i o i n o s t r i v i n i
Benvenuti nella nostra sezione “Consigli”, pensata per accompagnarvi in un viaggio alla scoperta dei nostri vini, per esaltare ogni sfumatura e rendere ogni degustazione un’esperienza unica.
1. L’Arte dell’Abbinamento Perfetto
Ogni vino racconta una storia, e parte di questa storia è il cibo con cui si abbina al meglio.
- Vini Bianchi e Rosati: Perfetti con piatti di pesce, formaggi freschi e insalate, i nostri bianchi come il Pecorino, il Vermentino e il Grechetto esprimono al massimo la loro freschezza e mineralità con sapori delicati che ne esaltano le note fruttate e floreali.
- Vini Rossi: Il Montepulciano, il Sangiovese, il Ciliegiolo e il Pinot Nero sono ideali per accompagnare piatti di carne, stufati e formaggi stagionati, sposandosi perfettamente con la loro intensità e struttura.
- La Riserva di Montepulciano: Con la sua complessità e profondità, è l’ideale per carni rosse alla griglia e piatti ricchi, che ne esaltano il carattere.
2. Temperatura di Servizio e Conservazione
Servire il vino alla giusta temperatura permette di apprezzare al meglio gli aromi e i sapori:
- Vini Bianchi: Si consiglia di servire i bianchi tra i 10°C e i 12°C per esaltare freschezza e aromi.
- Vini Rossi: I rossi vanno serviti tra i 16°C e i 18°C, mentre una riserva di Montepulciano può essere servita a 18°C per sprigionare tutta la sua complessità.
- Conservazione: Conservate le bottiglie in un luogo fresco, buio e privo di vibrazioni, con una temperatura costante tra i 12°C e i 16°C e un’umidità intorno al 70%. Se possibile, tenete le bottiglie coricate per mantenere il tappo sempre umido.
3. La Degustazione: Un’esperienza Completa
Per una degustazione che coinvolga tutti i sensi:
- Vista: Osservate il colore del vino; ogni tonalità racconta qualcosa della sua età, del vitigno e del metodo di produzione.
- Olfatto: Annusate il vino per identificare profumi primari (frutta e fiori), secondari (lievito e latticini) e terziari (spezie, cuoio), che si sviluppano durante l’invecchiamento.
- Gusto: Assaporate il vino e cercate di cogliere tutte le note di gusto, dall’attacco al finale. L’equilibrio tra acidità, tannini e dolcezza crea un profilo unico per ogni vino.
4. Sperimentare con Creatività
Infine, non abbiate paura di sperimentare. Ogni palato è diverso e l’abbinamento perfetto è quello che soddisfa il vostro gusto. Provate nuovi abbinamenti e scoprite come ogni vino può riservare sorprese inaspettate!
